due giornate ospitate nell’arena progettata dall’architetto Sou Fujimoto.
6 masterclass, 2 tavole rotonde e workshop che vedranno on stage tanti relatori internazionali tra lighting-designer, artisti, scenografi, botanici, scienziati, invitati a condividere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca e progetto che intersecano discipline complementari con l’obiettivo di stimolare una più profonda comprensione del futuro del lighting.
L’11 aprile, giornata del Light for Spaces si esplorerà l’impatto della luce artificiale su estetica, percezione e funzionalità architettonica. Gli interventi per discutere sulle strategie per valorizzare gli spazi, bilanciando design, emozione e sostenibilità.
Le Masterclass vedranno protagonisti Kaoru Mende, che analizzerà innovazione e benessere nel lighting design, Patrick Rimoux, celebre per i suoi interventi su monumenti urbani, e Lonneke Gordijn, cofondatrice di DRIFT.
Nel pomeriggio, una Tavola Rotonda con esperti come Susanna Antico, Hervé Descottes, Mariel Fuentes, Timothy Ingold, Elisa Orlanski Ours e Carla Wilkins approfondirà il rapporto tra luce, cultura e progettazione. Chiuderà la giornata un workshop pratico con A.J. Weissbard.