la prima edizione di un incontro a livello globale per un confronto a più voci sui grandi temi della progettazione della luce. presentata in anteprima a monaco, prima tappa del tour “salone, milano and beyond” per la promozione del salone del mobile.milano 2025.
“the euroluce international lighting forum” è il titolo dell’appuntamento a cadenza biennale che il 10 e 11 aprile 2025 prenderà forma nell'ambito della biennale euroluce nel contesto della 63a edizione del salone del mobile.milano, in programma dall’8 al 13 aprile. due giornate fitte di appuntamenti tra tavole rotonde, workshop e conferenze con ospiti internazionali: il forum riunirà un panel di esperti di diversi settori, tra cui lighting designer, creativi, architetti, scienziati e professionisti dell'illuminazione per discutere temi cruciali come l'interazione tra luce, architettura e benessere.
tra i nomi di rilievo: robert wilson, artista teatrale e visivo di fama mondiale, noto per il suo approccio innovativo che combina luce, movimento, suono e testo in opere cariche di emozione e forza estetica; drift, specializzato in sculture, installazioni e performance esperienziali che sottolineano i parallelismi tra strutture artificiali e naturali; a.j. weissbard, lighting designer e artista poliedrico di fama internazionale; l’olandese marjan van aubel, leader nella progettazione solare per un futuro sostenibile, innovativo e consapevole; il lighting designer giapponese kaoru mende, maestro di luci e ombre; rogier van der heide, che ha illuminato alcuni tra i più iconici spazi collettivi, dallo stadio olimpico di pechino, al rijksmuseum di amsterdam. e, ancora proprio dalla grande mela: hervé descottes de l’observatoire international, che ha illuminato progetti straordinari come il museo louvre ad abu dhabi e il qatar national museum a doha; elisa orlanski ours di corcoran sunshine marketing group, società che gestisce il marketing e le vendite di progetti immobiliari di lusso.
il forum è stato presentato in anteprima mondiale a monaco, prima tappa del tour internazionale “salone, milano and beyond”. per l’occasione, si è tenuta una tavola rotonda moderata da sandra hofmeister, critico di architettura e design, intervenuti carla wilkins, membro del consiglio di iald e senior partner di lichtvision design, prestigioso studio di progettazione; stefan diez, industrial designer, ex partecipante del salonesatellite; simon schmitz, anch’esso con esordi al salonesatellite e interprete della luce. il tour è continuato con le tappe di copenaghen, new york e toronto.